- moneo: piattaforma IIoT
- ABC dell’IIoT
IoT spiegato con il metodo dell’ABC
Scopri l’entusiasmante mondo dell’Industrial Internet of Things (IIoT), che sta rivoluzionando il settore industriale.
Grazie al collegamento in rete dei dispositivi e all’analisi in tempo reale dei dati, IIoT
migliora i processi produttivi, automatizza i flussi di lavoro e consente una manutenzione predittiva.
Approfondisci la tua comprensione e conoscenza con la nostra raccolta di termini importanti,
che abbiamo spiegato per te nell’"ABC dell’IIoT".
Actuator / Attuatore
Un dispositivo che converte l’energia in movimento meccanico. Nella tecnologia dell’automazione, gli attuatori vengono utilizzati per eseguire azioni fisiche come l’apertura o la chiusura di valvole o il movimento di macchine.
Actuator-Sensor-Interface (AS-i) / Interfaccia attuatore-sensore (AS-i)
Una tecnologia di rete industriale che semplifica il cablaggio di sensori e attuatori nei sistemi di automazione. Attraverso un semplice bus a due fili, AS-i consente una comunicazione e alimentazione dei dispositivi a costi contenuti.
Advanced Planning and Scheduling (APS)
Tecnologie avanzate di pianificazione e programmazione utilizzate per ottimizzare i processi produttivi e ridurre al minimo i limiti di capacità.
Advanced Vibration Analysis (AVA)
Metodi di analisi avanzati per la valutazione della condizione delle macchine sulla base dei dati di vibrazione. AVA aiuta a riconoscere tempestivamente le irregolarità e i potenziali problemi.
Algorithm / Algoritmo
Un piano preciso, passo dopo passo, o una sequenza di istruzioni per risolvere un problema o svolgere una funzione. Gli algoritmi sono fondamentali per l’elaborazione dei dati e l’apprendimento automatico.
Anomaly Detection / Rilevamento delle anomalie
Si riferisce all’identificazione di modelli insoliti o devianti nei dati, al fine di riconoscere tempestivamente potenziali anomalie o malfunzionamenti negli impianti industriali.
Artifical Neural Network / Rete neurale artificiale
Modello informatico di rete utilizzato per l’apprendimento automatico e ispirato alle reti neurali biologiche. Riconosce modelli complessi nei dati e viene utilizzato nell’IIoT per analisi avanzate.
Artificial General Intelligence / Intelligenza artificiale generale
Una forma di intelligenza artificiale (AI) in grado di gestire una vasta gamma di funzioni, paragonabile all’intelligenza umana. Questi sistemi sono in grado di gestire una vasta gamma di funzioni in ambienti industriali.
Artificial Intelligence (AI) / Intelligenza artificiale (AI)
Descrive lo sviluppo di computer e sistemi in grado di svolgere funzioni che normalmente richiedono l’intelligenza umana. L’intelligenza artificiale viene utilizzata in vari settori, come Predictive Maintenance e ottimizzazione dei processi.
Asset Performance Management (APM)
Una strategia che utilizza dati e analisi per ottimizzare le prestazioni e la vita utile degli impianti industriali.
Augmented Reality (AR)
Tecnologia di realtà aumentata che sovrappone informazioni digitali al mondo fisico e che viene spesso utilizzata nel settore industriale per la manutenzione, la formazione e l’assistenza da remoto.
Automation / Automazione
Utilizzo delle tecnologie per controllare o ottimizzare i processi o i flussi di lavoro senza l’intervento umano. Nell’IIoT, ciò significa integrare le tecnologie di automazione nei sistemi industriali per ottenere maggiore efficienza e precisione.
Big Data
Set di dati complessi, la cui elaborazione e analisi con metodi tradizionali risultano difficili. Si tratta di una raccolta, archiviazione e analisi completa dei dati provenienti da diverse fonti per trarre approfondimenti e ottimizzazioni.
Blockchain
Registro distribuito ovvero decentralizzato che aumenta la sicurezza e la trasparenza nelle applicazioni IIoT fornendo una registrazione delle transazioni a prova di manomissione.
CAN-bus
Protocollo di comunicazione standardizzato, utilizzato nei veicoli e in altre applicazioni industriali. Consente la comunicazione tra diverse unità di controllo, sensori e attuatori installati in un veicolo o in una macchina.
Fornitura di potenza di calcolo, archiviazione e applicazioni tramite Internet. Invece di utilizzare server locali o data center, le risorse sono ospitate in servizi cloud remoti e possono essere utilizzate in modo flessibile e scalabile a seconda delle esigenze.
Computerized Maintenance Management System (CMMS)
Sistema computerizzato, progettato per gestire la manutenzione e la gestione degli impianti, delle macchine e delle risorse aziendali.
Condition Monitoring / Monitoraggio delle condizioni
Monitoraggio continuo di dispositivi o macchine per valutarne lo stato di funzionamento. Spesso utilizzando sensori e analisi dei dati per prevedere possibili guasti.
Corrective Maintenance / Manutenzione correttiva
Eliminazione immediata di errori, difetti o guasti non appena si verificano. L’obiettivo è ripristinare il normale funzionamento e le prestazioni di impianti o macchine.
Cybersecurity / Sicurezza informatica
Si occupa della protezione di sistemi informatici, reti e dati da accessi non autorizzati, attacchi e danni, al fine di garantire la riservatezza, l’integrità e la disponibilità delle informazioni digitali.
Cyber-Physical Systems (CPS)
Sistemi composti da dispositivi informatici interconnessi e componenti fisici. Lavorano insieme per monitorare e controllare i processi fisici.
Dashboard
Rappresentazione visiva dei dati, spesso sotto forma di grafici o diagrammi, che forniscono una rapida panoramica di determinate informazioni. Le dashboard vengono utilizzate in diversi ambiti, ad esempio nella reportistica aziendale, per il monitoraggio degli indicatori di prestazione o nel controllo dei sistemi.
Data Flow / Flusso di dati
Il flusso di dati all’interno di una rete o di un sistema.
Data Lake
Un luogo centrale che consente di archiviare grandi quantità di dati grezzi nel loro formato originale, facilitando l’analisi e la ricerca.
Data Management / Gestione dei dati
La gestione e l’organizzazione dei dati in un sistema per ottimizzarne l’accesso e l’utilizzo.
Data Mining
Un processo che consente di identificare e descrivere in modo autonomo ed efficiente i modelli di dati provenienti da grandi insiemi di dati.
Data Science
Campo interdisciplinare che utilizza metodi statistici, apprendimento automatico e analisi dei dati dai quali ottenere approfondimenti e informazioni.
Data Transfer Interval - Data Stream Interval (Software) / Tasso di flusso dei dati
La velocità di trasferimento dei dati in una rete o in un sistema.
Data Warehouse
Database centrale che raccoglie e archivia dati provenienti da varie fonti e li prepara per analisi e report.
Decision tree / Albero decisionale
Rappresentazione grafica di un processo decisionale, strutturato ad albero. Viene spesso utilizzato nell’analisi dei dati e nell’apprendimento automatico.
Deep Learning
Sottoarea dell’apprendimento automatico che si concentra sulle reti neurali artificiali a più strati (reti profonde). Ciò consente di elaborare modelli e caratteristiche complesse in dati.
Digital Transformation / Trasformazione digitale
Trasformazione completa delle organizzazioni, in cui le tecnologie digitali vengono integrate in tutti gli aspetti delle operazioni aziendali per migliorare efficienza e innovazione.
Digital Twin / Gemello digitale
Rappresentazione digitale di un oggetto fisico, di un processo o di un sistema. Consente il monitoraggio, l’analisi e la simulazione in un ambiente virtuale.
Dynamic Host Configuration Protocol (DHCP)
Protocollo di rete che fornisce automaticamente indirizzi IP e configurazioni di rete per i computer all’interno di una rete.
Edge Computing
Elaborazione dei dati in prossimità della loro fonte, spesso direttamente su dispositivi finali o sensori. A differenza dell’invio di tutti i dati a un centro di elaborazione centrale, questo approccio consente un’elaborazione più rapida, riduce la latenza e migliora l’efficienza.
Embedded Systems
Sistemi informatici integrati in macchine o dispositivi che sono responsabili di funzioni o compiti specifici. Ampiamente utilizzato nei dispositivi IIoT.
Enterprice Resource Planning (ERP)
Soluzione software che integra vari processi aziendali all’interno di un’organizzazione. Consente la gestione centralizzata di risorse quali finanza, personale, produzione e magazzino, al fine di migliorare l’efficienza e il coordinamento.
Ethernet
Uno standard ampiamente utilizzato per il cablaggio delle reti informatiche. Spesso utilizzato in ambienti industriali per il collegamento in rete dei dispositivi all’interno dell’IIoT.
Failure Mode and Effects Analysis (FMEA) / Modalità di guasto e analisi degli effetti (FMEA)
Metodo sistematico per valutare le possibili modalità di guasto di un sistema e i suoi effetti. L’obiettivo è identificare i rischi potenziali e sviluppare misure capaci di ridurli al minimo.
Fieldbus / Bus di campo
Bus di comunicazione industriale che consente di collegare sensori, attuatori e altri dispositivi in un ambiente di produzione. I sistemi bus di campo facilitano la trasmissione dei dati e il controllo nei sistemi di automazione distribuiti.
Field Device / Dispositivo da campo
Dispositivo che rileva o controlla i dati nell’ambiente, spesso in sistemi automatizzati.
Firewall
Dispositivo di sicurezza che monitora e regola il traffico dati tra una rete interna e le reti esterne. Protegge da accessi non autorizzati e minacce alla sicurezza.
Fog Computing
Estensione del cloud computing per elaborare i dati a livello locale, ridurre i tempi di latenza e consentire analisi in tempo reale.
Gateway
Un’interfaccia che collega reti diverse e consente lo scambio di dati tra di esse. Può fungere da intermediario tra i dispositivi locali e il cloud per trasferire e interpretare i dati.
Generic Station Description Markup Language (GDSML)
Linguaggio di markup utilizzato nell’automazione industriale, in particolare nel contesto dei dispositivi da campo e delle reti industriali. Viene utilizzato per descrivere le informazioni dei dispositivi in modo standardizzato affinché i sistemi di controllo e automazione possano riconoscerli e integrarli in modo efficiente.
HMI (Human-Machine Interface)
L’interfaccia che consente l’interazione tra uomo e macchina, spesso tramite schermi, pannelli tattili o altri dispositivi di input/output.
Hypertext transfer protocol secure (HTTPS)
Variante sicura del protocollo HTTP utilizzata per trasferire dati sul World Wide Web. Crittografa la comunicazione tra un browser web e un server web per garantire la sicurezza delle informazioni trasmesse.
Industrial Internet of Things (IIoT)
Una rete di dispositivi, sensori e macchine collegati in ambienti industriali che consente la raccolta, l’analisi e l’automazione dei dati per aumentare l’efficienza e la produttività.
Industrial Personal Computer (IPC) / PC industriale (IPC)
Un potente computer progettato per applicazioni industriali e utilizzato in ambienti di produzione. Può supportare funzioni quali controllo, monitoraggio e acquisizione dati.
Industry 4.0 / Industria 4.0
La quarta rivoluzione industriale, caratterizzata dall’integrazione di tecnologie intelligenti come IoT, AI e big data nei processi industriali per aumentare l’efficienza, la flessibilità e la produttività.
Industry Cloud Platforms
Servizi cloud specializzati e adattati alle esigenze di settori industriali specifici. Offrono soluzioni specifiche per settore per supportare l’adozione delle tecnologie cloud in diverse aziende industriali.
Latency / Latenza
Il ritardo temporale tra l’attivazione di un’azione e la reazione, che in IIoT è cruciale per garantire un’operazione in tempo reale o quasi.
Linear Regression / Regressione lineare
Metodo statistico utilizzato per modellare la relazione tra una variabile subordinata e una o più variabili indipendenti. Viene spesso utilizzato per previsioni e analisi delle tendenze.
Long Term Evolution (LTE)
Tecnologia di comunicazione wireless e standard per le reti mobili 4G. Consente velocità di trasferimento dati elevate e una migliore connettività wireless.
Machine Learning / Apprendimento automatico
Forma di intelligenza artificiale in cui gli algoritmi vengono utilizzati per apprendere dai dati e fare previsioni o prendere decisioni.
Machine-to-Machine (M2M)
Comunicazione diretta tra dispositivi senza interazione umana. Ciò consente lo scambio di dati e informazioni tra macchine collegate in rete.
Manufacturing Execution System (MES)
Sistema computerizzato utilizzato nell’industria manifatturiera per monitorare, controllare e ottimizzare i processi produttivi.
Material Management
Gestione del flusso di materiali e scorte in un’azienda per garantire un utilizzo efficiente delle risorse.
Mean Time Between Failure (MTBF) / Tempo medio tra i guasti
Tempo medio di funzionamento di un sistema o di un dispositivo tra due guasti consecutivi.
Mean Time To Failure (MTTF) / Tempo medio prima di un guasto
Tempo medio di funzionamento di un sistema o di un dispositivo fino al suo guasto.
Mean Time To Recovery (MTTR) / Tempo medio di recupero
Tempo medio necessario per ripristinare un sistema dopo un guasto e riportarlo al normale funzionamento.
Mean Time To Repair (MTTR) / Tempo medio di riparazione
Tempo medio necessario per riparare un sistema o un dispositivo dopo un guasto.
Mean Time To Resolve (MTTR) / Tempo medio di risoluzione
Tempo medio necessario per risolvere completamente un problema una volta riconosciuto.
Mean Time To Respond (MTTR) / Tempo medio di risposta
Tempo medio necessario per rispondere a un problema o a un guasto una volta rilevato.
Message Queuing Telemetry Transport (MQTT)
Un protocollo di messaggistica efficiente che viene utilizzato per la comunicazione in applicazioni IoT e IIoT, ideale per i luoghi remoti con scarsa larghezza di banda.
Modbus
Protocollo di comunicazione utilizzato nell’automazione industriale per consentire la comunicazione tra dispositivi elettronici.
Navigation Node / Nodo di navigazione
Un punto o nodo in una rete che gestisce i dati e contribuisce al controllo dei flussi di dati, o funge da punto di interconnessione sotto cui altri sistemi, dati o elementi simili vengono raccolti o raggruppati.
Near Field Communication (NFC)
Tecnologia di comunicazione wireless che sfrutta le brevi distanze. Abilita lo scambio di dati tra dispositivi tramite contatto o semplicemente avvicinandoli.
On-Premises
Si riferisce a un modello di licenza e di utilizzo per software basati su server in cui l’utente noleggia o acquista il software e lo gestisce autonomamente nel proprio centro dati o sul proprio hardware.
Open Platform Communications Unified Architecture (OPC UA)
Uno standard per la comunicazione sicura ed efficiente dei dati all’interno di Industrial Internet of Things (IIoT).
Operational Technology (OT)
Tecnologie hardware e software per il controllo, il monitoraggio e l’automazione dei processi fisici negli ambienti industriali. A differenza della tecnologia dell’informazione (IT), OT si concentra sul controllo diretto dei processi reali.
Overall Equipment Effectiveness (OEE) / efficacia totale di un impianto (OEE)
Indicatore che misura l’efficienza degli impianti di produzione. Prende in considerazione fattori quali la disponibilità, le prestazioni e la qualità.
Predictive Analytics / Analisi predittiva
Utilizzo di dati, algoritmi statistici e apprendimento automatico per prevedere eventi o tendenze future e prendere decisioni fondate su queste previsioni.
Predictive Maintenance / Manutenzione predittiva
Utilizzo dell’analisi dei dati e dell’apprendimento automatico per prevedere guasti o necessità di manutenzione degli apparecchi prima del loro manifestarsi. Questo riduce i tempi di inattività e aumenta l’efficienza.
Preventive Maintenance / Manutenzione preventiva
Misure di manutenzione preventiva che vengono eseguite regolarmente per prevenire potenziali problemi che potrebbero portare a guasti o a un funzionamento inefficiente.
Process Data / Dati di processo
Dati che vengono visualizzati o elaborati in un sistema per eseguire determinate funzioni o operazioni.
Production Planning and Control (PPC) / Pianificazione e controllo della produzione (PPC)
Processo che comprende la pianificazione delle risorse, la pianificazione e il controllo della produzione in un’azienda, al fine di garantire il corretto svolgimento dei processi produttivi.
Profibus
Standard industriale ampiamente utilizzato per la comunicazione tra dispositivi di automazione nella tecnologia dell’automazione industriale. Consente di collegare in rete sensori, attuatori e controller in un sistema bus di campo.
Programmable Logic Controller (PLC) / Controllore logico programmabile (PLC)
Computer industriale specifico, utilizzato nella tecnologia dell’automazione per controllare macchine e processi. I PLC vengono configurati mediante programmazione per svolgere funzioni specifiche.
Proof of Concept (PoC)
Dimostrazione pratica che serve a provare la fattibilità o l’efficacia di un’idea, di un concetto o di una tecnologia prima di un’eventuale implementazione su scala più ampia.
Protocol / Protocollo
Standard che definiscono le modalità di trasferimento dei dati tra dispositivi e sistemi all’interno di IIoT, ad esempio MQTT, CoAP (Constrained Application Protocol) e altri.
Quality of Service (QoS)
Parametri e meccanismi che garantiscono un certo livello di prestazioni nella trasmissione dei dati, fondamentale per un funzionamento affidabile dell’IIoT.
Quantum Computing / Informatica quantistica
Principi della meccanica quantistica per sviluppare computer in grado di eseguire calcoli complessi ad alta velocità. Questa tecnologia ha il potenziale per risolvere alcuni problemi più velocemente dei computer tradizionali.
Radio-Frequency Identification (RFID)
Tecnologia che utilizza i campi elettromagnetici per identificare e tracciare automaticamente le etichette applicate agli oggetti. Questo facilita la gestione delle scorte e la tracciabilità dei beni.
Remote Monitoring / Monitoraggio remoto
Monitoraggio e analisi continua di dispositivi o processi da remoto tramite sensori e tecnologie di connettività.
L’aggiornamento o il potenziamento di sistemi, impianti o dispositivi esistenti per conferire loro nuove funzionalità o prestazioni migliorate, senza modificare la struttura di base.
Robotics / Robotica
Progettazione, sviluppo e applicazione di robot. I robot sono dispositivi meccanici programmabili in grado di eseguire compiti in modo autonomo o semi-autonomo.
Root cause analysis / Analisi cause radice
Processo sistematico per identificare le cause alla radice dei problemi o degli errori. L’obiettivo non è solo quello di trattare i sintomi, ma di eliminare le cause reali.
Router
I router sono dispositivi di rete in grado di inoltrare pacchetti di rete tra più reti di computer. Vengono utilizzati soprattutto per la connessione a Internet, per il collegamento sicuro di più sedi o per l’accoppiamento diretto di più segmenti di rete locali.
Secure Sockets Layer (SSL)
Protocollo di crittografia utilizzato nella sicurezza informatica per garantire la trasmissione sicura dei dati su Internet. Viene spesso utilizzato per proteggere informazioni sensibili durante le transazioni online.
Sensore
Dispositivo elettronico o meccanico che misura proprietà fisiche o condizioni ambientali convertendole in segnali o dati elettrici. I sensori vengono utilizzati in diverse applicazioni, dall’automazione industriale ai dispositivi di consumo.
Shop Floor / Plant Floor
Luogo fisico in un’azienda manifatturiera in cui si svolgono la produzione e la lavorazione vere e proprie. Qui lavorano macchine, operatori e impianti di produzione.
Shop Floor Integration (SFI)
Collega il livello di produzione con il livello di gestione, assicurando così che tutti i processi aziendali digitalizzati della catena del valore e della supply chain siano perfettamente interconnessi e controllati in modo efficiente.
Six Sigma
Metodologia di gestione della qualità che mira a ridurre il tasso di errore nei processi e a migliorare la qualità dei prodotti o dei servizi. Si basa su metodi statistici e contribuisce ad incrementare l’efficienza.
Smart Factory
Una Smart Factory integra tecnologie avanzate come Internet of Things (IoT), intelligenza artificiale e automazione per rendere la produzione più efficiente, flessibile e collegata in rete.
Smart Grid
Rete elettrica intelligente che utilizza tecnologie avanzate per ottimizzare il consumo energetico, integrare fonti di energia rinnovabile e migliorare la stabilità della rete.
Smart Manufacturing
Smart Manufacturing utilizza tecnologie digitali per ottimizzare i processi produttivi. Ciò include l’integrazione di analisi dei dati, l’automazione e sistemi collegati in rete per una produzione più efficiente.
Software as a Service (SaaS)
Modello di licenza in cui le applicazioni sono gestite da un fornitore terzo e sono accessibili tramite Internet, senza la necessità di installazioni in loco.
Strong AI
Forma altamente sviluppata di intelligenza artificiale che ha la capacità di svolgere tutte le funzioni intellettuali che può svolgere un essere umano. Questo tipo di intelligenza artificiale non esiste ancora.
Supervised Learning
Forma di apprendimento automatico in cui un modello viene allenato utilizzando dati di allenamento etichettati, al fine di riconoscere modelli e classificare o prevedere dati futuri.
Supervisory Control and Data Acquisition (SCADA)
Un’architettura di sistema di controllo utilizzata nei processi industriali per monitorare e controllare gli impianti, rilevare dati in tempo reale e gestire i processi.
Supply Chain
L’intero processo di produzione, trasporto e consegna di prodotti o servizi dal produttore al consumatore finale.
Supply Chain Visibility (SCV)
Utilizzo dell’IIoT per tracciare e monitorare l’intera supply chain al fine di ottenere una trasparenza in tempo reale sui movimenti di merci e materiali.
System Interfaces / Interfacce di sistema
Le interfacce che consentono a diversi sistemi o componenti di comunicare tra loro.
Telemetry / Telemetria
Misurazione automatica e trasmissione (per lo più wireless) di diversi dati dei sensori provenienti da fonti remote.
Tenant
Tenant indica un locatario (cliente) in una cloud.
Time series data / Dati di serie temporali
Dati rilevati in ordine cronologico. Si tratta di una sequenza di valori o eventi in cui è associato un valore specifico ad ogni istante di tempo.
Top Floor
I livelli superiori di un’azienda, che si occupano di decisioni strategiche, leadership e gestione aziendale. Al contrario, Shop Floor/Plant Floor rappresenta il livello operativo della produzione.
Total Productive Maintenance (TPM)
Strategia nell’industria manifatturiera che mira a ottimizzare l’efficacia complessiva degli impianti. Ciò si ottiene attraverso una manutenzione preventiva, la riparazione e il miglioramento continuo, al fine di ridurre i tempi di inattività e aumentare la produttività.
Training data / Dati di allenamento
Dati presentati a un modello di apprendimento automatico per allenarlo. Questi dati contengono informazioni etichettate che permettono al modello di riconoscere schemi e fare previsioni.
Transmission Control Protocol (TCP)
Protocollo nello stack di protocolli Internet responsabile della trasmissione affidabile dei dati tra i computer in una rete. Garantisce che i dati arrivino nell’ordine corretto e che vengano ritrasmessi se necessario.
Virtual Machine (VM) / Macchina virtuale (VM)
Una simulazione software di un ambiente fisico del computer che permette di eseguire più sistemi operativi su un unico computer.
Virtual Private Network (VPN) / Rete privata virtuale (VPN)
Connessione sicura tramite Internet, che consente agli utenti di accedere in modo sicuro a una rete privata come se fossero in loco. Le connessioni VPN vengono spesso utilizzate per l’accesso remoto sicuro alle reti aziendali.
Virtual Reality (VR) / Realtà virtuale
Ambiente generato dal computer, simulato tramite dispositivi specifici. Gli utenti possono immergersi in questo mondo artificiale e vivere esperienze coinvolgenti interagendo con l’ambiente.
Virtualization / Virtualizzazione
Creazione di versioni virtuali di risorse quali hardware per computer, sistemi operativi, dispositivi di archiviazione o reti. Ciò consente un utilizzo e una gestione efficienti delle risorse, nonché la creazione di ambienti virtuali.
Warehouse Management
Organizzazione e controllo efficiente delle scorte in un magazzino o in un centro di distribuzione. Questo include processi come la tracciabilità delle scorte, la preparazione degli ordini e l’ottimizzazione degli spazi di magazzino.
Weak AI
Intelligenza artificiale limitata a un compito specifico o a un’area circoscritta, in contrapposizione a Strong AI che mira a un’intelligenza più completa.
Y-Path / Percorso a Y
Il percorso a Y garantisce la completa disponibilità di tutti i valori dei sensori e degli attuatori nella produzione industriale. Collega la tecnologia dell’automazione con la tecnologia dell’informazione, dal sensore fino a SAP, per risolvere problemi rilevanti legati alla disponibilità delle macchine, alla qualità del processo e al consumo energetico.