Dispositivo per la conversione di segnali elettrici in energia cinetica.
Dati trasmessi dal sistema di controllo solo su richiesta (es. parametri, dati diagnostici).
Velocità di trasmissione dati IO-Link.
Con dispositivo si può intendere un sensore, un attuatore o un dispositivo ibrido; si tratta di un'unità passiva che risponde solo su richiesta del master.
Digital Input (ingresso digitale).
Digital Output (uscita digitale).
Device Type Manager (driver proprietario).
Tramite evento, il dispositivo può comunicare al master uno stato operativo non corretto. Ciò avviene impostando un bit nell'interfaccia. Il master legge questo evento con un classico codice di errore.
Field Device Tool (es. ifm Container).
File dispositivo master: descrive un'interfaccia per il dispositivo che deve essere collegata al bus di campo. I file GSD sono messi a disposizione dal produttore del dispositivo.
Dispositivo per l'utilizzo e il monitoraggio del sistema di automazione (Human Machine Interface).
Al contrario dei gateway, gli hub stabiliscono collegamenti tra due interfacce identiche; noti sono gli hub USB.
Un dispositivo che combina sia le funzioni del sensore che quelle dell'attuatore.
La norma internazionale IEC 61131 tratta i principi fondamentali dei controllori logici programmabili. La parte 9 descrive IO-Link come "single-drop digital communication interface for small sensors and actuators (SDCI)".
File di descrizione dispositivi (IO Device Description).
Dispositivo da campo monitorato e controllato da un master IO-Link.
Stabilisce la connessione tra un bus di campo superiore e i dispositivi IO-Link. Il master IO-Link monitora e controlla i dispositivi IO-Link.
Con Manufacturing Execution System (MES) si indica un sistema informatizzato che ha la principale funzione di gestire e controllare la funzione produttiva di un'azienda. Spesso viene anche detto "sistema di gestione della produzione". Contrariamente ai sistemi con simile funzione di pianificazione della produzione, i cosiddetti sistemi ERP (Enterprise Ressource Planning), il sistema MES si distingue per il collegamento diretto ai sistemi ripartiti dell'automazione del processo e consente di gestire o controllare la produzione in tempo reale. Ciò include la classica acquisizione e il trattamento dei dati come il rilevamento dei dati di esercizio, rilevamento dati macchina e rilevamento dati personale ma anche tutti gli altri processi che hanno un effetto immediato sul processo di produzione.
Una porta è un canale di comunicazione IO-Link.
Un master IO-Link secondo la specifica IO-Link 1.1 può servire da server per la configurazione del dispositivo IO-Link.
Una connessione punto a punto è un collegamento diretto e immediato tra due punti, posti o dispositivi.
Dispositivo per il rilevamento e la conversione di valori fisici in grandezze elettriche.
Un PLC è un computer industriale, utilizzato per il controllo di una macchina o di un impianto e programmato su base digitale. L'operatore programma un PLC in base alle esigenze del suo impianto. I segnali periferici vengono letti e trasmessi da unità di ingresso/uscita o dal master e dagli slave decentralizzati del bus di campo.
Modo Standard Input Output: collegamento di tradizionali dispositivi digitali alle porte del master IO-Link.
Unità del bus che non comunica autonomamente ma che risponde solo su richiesta del master.
Il tempo di conversione è la somma tra il tempo necessario al convertitore A/D per rilevare il valore letto e il tempo richiesto (diagnostica, monitoraggio della rottura del cavo) per elaborare il valore letto nel modulo.
Dati trasmessi dal sistema di controllo automaticamente e ad intervalli regolari (dati di processo, stato del valore).
In un sistema di controllo, il tempo di ciclo corrisponde all'esecuzione del programma dalla lettura degli ingressi fino alla trasmissione alle uscite. Nei sistemi di comunicazione, il tempo di ciclo definisce il tempo entro il quale tutti i dati sono scambiati con tutte le unità e il ciclo ricomincia dall'inizio.